Conference
   

La guerra per il Nagorno Karabakh

Casa Armena - Hay Dun


La guerra per il Nagorno Karabakh
2 mars 2024   4:30 PM
Milano-Piazza Velasca 4 MM Missori - III piano
Lombardy - Italy

"La guerra per il Nagorno Karabakh" Armenia, Azerbaigian, e un popolo alla ricerca della pace (Mattioli Ed.) di Emanuele Aliprandi

Insieme all'autore, relaziona il Console onorario d'Armenia in Italia dott. Pietro Kuciukian

L'ultimo violento attacco azero del settembre 2023 segna la fine delle speranze di autodeterminazione ma non allontana il rischio di un'altra guerra. Un'analisi del contenzioso armeno-azero con la cronaca dell'ultimo dopoguerra per capire origine e sviluppo del conflitto, fino agli ultimi drammatici eventi. "Quello del Nagorno Karabakh è un conflitto che va oltre la mera disputa territoriale di poche migliaia di chilometri quadrati. Tra ambizioni turche neo-ottomane e il potere azero del gas, il futuro del popolo armeno dell' Artsakh ancora una volta è in pericolo e riaffiorano i fantasmi del genocidio del secolo scorso.

Emanuele Aliprandi si occupa da oltre venti anni del Caucaso meridionale e in particolare dell'Armenia e del Nagorno Karabakh (Artsakh). È autore di libri e pubblicazioni sul tema, in particolare: 1915, cronaca di un genocidio. Il massacro degli armeni raccontato dai giornali italiani dell'epoca (AndMyBook, 2009), Le ragioni del Karabakh (AndMyBook, 2010), "Karabakh, un urlo senza fine" (capitolo in Il genocidio infinito, Guerrini e associati 2015), The story of Nakhijevan (2016), Pallottole e petrolio. Il conflitto del Nagorno Karabakh (Artsakh) e la nuova guerra nel Caucaso (Amazon libri, 2021).

Evento su prenotazione tramite e-mail a: res.armeniaca@gmail.com