Festival
   

Settimana della Cultura Armena

Teatro Marrucino


Settimana della Cultura Armena
8 juil. 2025   7:00 PM
Teatro Marrucino
Chieti, Italy
Italy

La Scuola di Recitazione della Deputazione Teatrale Teatro Marrucino presenta la Settimana della Cultura Armena dal 8-13 luglio 2025.

Programma:

Martedì 8 luglio:

- ore 19:00 Cerimonia di apertura

- ore 19:30 Concerto di musica folkloristica armena

- ore 20:30 Inaugurazione della mostra di bambole tradizionali armene

- ore 21:30 Spettacolo teatrale "Il quaderno" di Sonya Orfaian

Mercoledì 9 luglio:

- ore 17:00 Laboratorio di realizzazione di bambole tradizionali armene

- ore 18:00 "C'era e non c'era una volta" lettura di favole armene

- ore 19:30 Ciclo di conferenze "Armenian Genocide: crimes against humanity"

- ore 20:45 Komitas Music

- ore 21:30 Spettacolo teatrale "Voci dal silenzio"

Giovedì 10 luglio:

- ore 17:00 Laboratorio di realizzazione di bambole tradizionali armene

- ore 18:00 "Storia di un amore mai finito: Charles Aznavour e la sua Armenia"

- ore 19:00 Armenian dancing masterclass

- ore 19:30 Conferenza tematica "Contemporary Armenian architecture history"

- ore 21:00 Concerto

Venerdì 11 luglio:

- ore 17:00 Laboratorio di realizzazione di bambole tradizionali armene

- ore 18:00 "Hour of Poetry: works of Dante and Narekotsy"

- ore 18:45 Conferenza tematica "Le missioni archeologiche UdA in Armenia"

- ore 19:30 Conferenza tematica "Architectural and structural sketches"

- ore 21:30 Spettacolo teatrale "Puntate tutto su..."

Sabato 12 luglio:

- ore 17:00 Laboratorio di realizzazione di bambole tradizionali armene

- ore 18:00 "I quaranta giorni del Mussa Dagh"

- ore 19:00 Armenian dancing masterclass

- ore 20:00 Spettacolo teatrale "Le principesse d'Armenia"

- ore 21:30 Concerto degli Studenti National University of Architecture and Construction of Armenia

Domenica 13 luglio:

- ore 18:00 "San Gregorio l'Illuminatore e la spiritualità di un popolo"

- ore 20:00 Concerto

- ore 21:30 Concerto degli Studenti

- ore 22:00 Cerimonia di chiusura

In collaborazione con UdA e NUACA. Ingresso libero e gratuito.