Anniversary
   

Settimana della Cultura Armena al Teatro Marrucino: sei giorni di eventi con la Scuola di Recitazione, l’Università “G. d’Annunzio” e la NUACA di Yerevan

Teatro Marrucino di Chieti


Settimana della Cultura Armena al Teatro Marrucino: sei giorni di eventi con la Scuola di Recitazione, l’Università “G. d’Annunzio” e la NUACA di Yerevan
13 juil. 2025   7:00 PM
Teatro Marrucino, via Cesare de Lollis - Chieti
Abruzzo - Italy

all’8 al 13 luglio, il Teatro Marrucino di Chieti ospiterà la Settimana della Cultura Armena, una rassegna di eventi, organizzata per il tramite della Scuola di Recitazione e con il patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica d’Armenia, che celebra la tradizione, la storia e l’identità del popolo armeno attraverso un ricco calendario di eventi artistici, musicali e teatrali. Si tratta di un’occasione unica per esplorare la ricchezza culturale dell’Armenia, grazie alla preziosa collaborazione con l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara e con la National University of Architecture and Construction of Armenia (NUACA), che rende possibile la partecipazione di una delegazione di dieci studenti e cinque docenti provenienti da Yerevan che prenderanno parte attivamente alla rassegna proponendo numerose attività.

La rassegna vedrà la partecipazione degli allievi della Scuola di Recitazione del Teatro Marrucino che, attraverso i corsi “Favolando” (per bambini da 6 a 12 anni), “Innamoramento al Teatro” (da 13 a 18 anni), “Teatro che Passione” (da 18 anni in su) e il corso di Lettura Espressiva, porteranno in scena performance teatrali e letture, condensando l’esperienza e lo studio dell’Anno Accademico 2024/2025.

La manifestazione prenderà il via martedì 8 luglio alle ore 19.00 con una cerimonia di apertura, seguita da un concerto di musica folkloristica armena, proposto dagli studenti della NUACA. La serata vedrà anche l’inaugurazione della mostra di bambole tradizionali armene e si concluderà con lo spettacolo teatrale “Il quaderno”, con gli allievi della Scuola di Recitazione, tratto dall’omonima opera della scrittrice Sonya Orfalian.

Nel corso della settimana, gli ospiti avranno l’opportunità di partecipare a numerose conferenze, tra cui approfondimenti sul genocidio armeno o sulla storia dell’architettura armena, tenuti dai docenti della NUACA (Proff. Armen Minassian, Armen Abroyan) e della “d’Annunzio” (Proff. Filippo Angelucci e Vasco La Salvia). I visitatori potranno anche imparare a creare bambole tradizionali armene in laboratori pratici tenuti dalla Prof.ssa Irina Vanyan, scoprire la musica di Komitas e partecipare attivamente agli eventi.

Un momento particolarmente significativo sarà l’omaggio a William Saroyan, che venerdì 11 luglio racconterà il legame indissolubile tra il celebre scrittore armeno vincitore di un Premio Pulitzer e la sua terra d’origine attraverso passi scelti dalla M° Giuliana Antenucci, coordinatrice e docente dei corsi di recitazione del Teatro Marrucino, che cura la regia di tutti gli spettacoli teatrali della rassegna.

La Settimana si concluderà domenica 13 luglio con una performance teatrale inedita che coinvolgerà contemporaneamente gli allievi della Scuola di Recitazione del Teatro Marrucino e gli studenti universitari della NUACA, coordinati e diretti da Giuliana Antenucci ed il Prof. Narek Minassian (NUACA), rendendo tangibile l’importante ponte culturale tra i due Paesi e lo spirito di collaborazione che caratterizza l’evento.

“La partecipazione all’evento promosso dalla Deputazione Teatrale nasce da una collaborazione che, per l’Università “G. d’Annunzio” ha un valore particolarmente significativo: quella con la NUACA, con cui da anni condividiamo un percorso fatto di progetti, scambi accademici e relazioni umane nell’ambito del Programma Erasmus” sottolinea il Prorettore Vicario dell’Università “G. d’Annunzio”, Prof. Carmine Catenacci, “L’iniziativa si inserisce nel progetto attualmente attivo nell’ambito dell’International Credit Mobility – Key Action 171, rivolto a Paesi partner extra UE, che sostiene principalmente la mobilità in entrata verso l’Europa e offre a studenti e docenti provenienti da università non europee la concreta opportunità di vivere un’esperienza accademica e culturale all’interno del nostro Ateneo e del nostro territorio. L’obiettivo è favorire l’incontro tra persone, conoscenze e culture diverse, stimolando la crescita professionale, linguistica e personale di chi partecipa. Un intento che si riflette pienamente nello spirito dell’evento teatrale, pensato anche come momento di dialogo, scambio e condivisione tra comunità universitarie e locali. Quando abbiamo proposto questa collaborazione alla NUACA, abbiamo ricevuto una risposta entusiasta e siamo certi che l’impegno e la professionalità dei partecipanti armeni porteranno un prezioso contributo all’iniziativa. Grazie al progetto e ai fondi Erasmus, sarà possibile finanziare la partecipazione di 10 studenti e 5 docenti provenienti da Yerevan, coprendo i costi di viaggio, soggiorno e tutte le spese legate alla mobilità”.

Questa collaborazione tra Italia e Armenia, infatti, rappresenta una straordinaria opportunità di scambio e approfondimento culturale, promuovendo una maggiore comprensione reciproca ed un arricchimento delle rispettive tradizioni grazie ad un programma che, attraverso l’arte e la cultura, ha l’obiettivo di rafforzare il legame tra i due popoli, celebrando la memoria e la bellezza del patrimonio armeno.

Un appuntamento che unisce persone, storie e tradizioni, offrendo un ponte di scambio tra Italia e Armenia. Una settimana di eventi aperti a tutti, in cui il Teatro Marrucino diventa spazio vivo di dialogo e scoperta. Tutta la cittadinanza è invitata a prendere parte a questo viaggio tra memoria, identità e bellezza condivisa.

L’ingresso agli eventi della Settimana della Cultura Armena è libero e gratuito fino ad esaurimento posti.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 0871 321491.


Registration